Si tratta di una serie di proposte per coloro che verranno a soggiornare alla Scellana. Ovviamente poi vi diremo di persona ulteriori dettagli, soprattutto di carattere logistico, per le proposte che più vi interesseranno. Si rimanda inoltre alla guida generale (Turismo natura in Alta Valle Orba) per ulteriori approfondimenti.

Bagni ed escursioni sul Carpescio

Dalla Scellana è possibile seguire il Carpescio verso valle passando da un lato e l’altro del torrente e utilizzando traccie di sentiero non segnate. Si troveranno laghi e scorci meravigliosi con le rive che si specchiano nelle limpide acque del Carpescio. I vari laghetti che troverete sono il lago della Pietra, il lago dei Giardini, il lago delle Ragazze e il lago Bello. Il paesaggio è estremamente vario, si incontrano laghi dove è possibile nuotare, grossi massi, serie di laghetti concatenati e collegati da cascatelle, angoli nascosti in potete godere della meravigliosa natura con il solo rumore dell’acqua. L’escursione non ha una vera e propria meta, si può arrivare fin quasi in fondo alla valle del Carpescio , ma anche fermarsi a fare un bagno o a meditare in uno delle tantissimi angoli in cui ci si può sentire tutt’uno con la natura che ci circonda. Il rio Carpescio è spettacolare, si snoda in una zona poco antropizzata e non molto conosciuta.

Dalla Scellana è possibile anche seguire il torrente verso monte, ricongiungersi (5 minuti di cammino) al sentiero Badia di Tiglieto – Bric del Dente e fare l’escursione sul rio Baracca e lago della Caicia (vedi dettagli in articolo Un gioiello dell’entroterra ligure: le Vie dell’Acqua dell’Alta Valle Orba. Tragitto meraviglioso in una valle incontaminata e fino a qualche anno fa sconosciuta. Adesso l’escursione è più conosciuta e quindi non è raro, soprattutto in periodi di punta, incontrare dei camminatori. Intendiamoci si tratta comunque di numeri estremamente esigui rispetto alle tradizionali escursioni di montagna o lungo i sentieri liguri che si affacciano sul mare.