L‘Alta Valle dell’Orba

Qui potete trovare le informazioni per localizzare meglio l’Alta Valle dell’Orba. Questo può essere utile in quando il toponimo Alta Valle dell’Orba non è molto conosciuto, molte volte non viene assocociato ai paesi che la compongono qualche volta  confuso con il resto del territorio percorso dall’Orba.

mappaorba

Prima di tutto bisogna dire che ci troviamo nell’entroterra ligure, nel territorio di confine tra le province di Genova e Savona, con sconfinamento nel vicino Piemonte.

L’alta valle dell’Orba o Olba (in dialetto Urba) nasce con il fiume dal Massiccio del Beigua (che fa parte geologicamente della formazione ofiolitica del “Gruppo di Voltri”) in prossimità del passo del Faiallo, la sorgente principale é situata sulla displuviale padana del monte Reixa (m 1183 s.l.m.). E’ situata parzialmente all’interno del parco del Beigua.
L’Orba nel suo alto corso é compreso nel territorio provinciale di Savona, nel Comune di Urbe del quale lambisce, più o meno prossimamente, i centri di Vara, Superiore e Inferiore, di San Pietro e di Martina; l’Orba passa poi in provincia di Genova, nel Comune di Tiglieto toccando alcune frazioni; in prossimità di Badia di Tiglieto passa dalla Regione Liguria alla Regione Piemonte lambendo i territori di Olbicella e Molare, entrambi in provincia di Alessandria. Il corso montano dell’Orba generalmente si considera qui terminato, e conseguentemente l’Alta Valle; come limite possiamo fissare il lago di Ortiglieto.

La caratteristica della valle più importante è di essere chiusa a sud dalla catena appenninica mentre il resto della valle invece è a predominio dei boschi ad alto fusto, questa enorme foresta era detta anticamente la Selva dell’Orba e dal crinale appenninico arrivava fino alla bassa valle, all’ovadese.

Ritornando allo specifico argomento del post si può dire che, a prescindere da quello che si può fare, le caratteristiche della valle di per se sono perfette per qualche giorno di relax.