Ti piacerebbe imparare l’arte di farti il sapone da te, ma credi che sia complicato o pericoloso? La chimica non è il tuo forte e maneggiare la soda è rischioso?
Scommetto che è questo che pensi, vero?
Anche per me è stato così. Il timore per molto tempo l’ha avuta vinta sul desiderio di imparare ad autoprodurmi un sapone 100% naturale con le mie mani.
In questi casi quello che serve è una spinta dolce e gentile, una sorta di madrina che ci accompagni nella nostra prima volta. Io di madrine ne ho avute due, Silvia e Luana, due fanciulle dolci ed entusiaste che mi hanno aperto un mondo.
Se lo vuoi, posso guidarti in questo mondo fatto di recupero di vecchi saperi per riappropriarsi del senso del tempo e della condivisione.
Savon-faire è il mio corso per imparare l’arte di autoprodursi il sapone e concedersi la possibilità di riconnettersi con se stessi attraverso il saper-fare.

Questo sapone è ottimo per il bucato, gentile con le tue mani e con l’ambiente perchè 100% biodegradabile.
Inoltre da questo sapone è possibile ottenere, tramite una lavorazione molto semplice

un gel/pasta detersivo piatti
un gel/pasta per la lavatrice
un un gel/pasta sgrassante molto efficace per tutte le superfici lavabili.

4 in 1 dunque a partire da una spesa di pochi centesimi e riciclando in modo virtuoso un rifiuto inquinante.

Non sei ancora convinta?

Ecco 10 buoni motivi per cui il sapone me lo faccio da me

1. Risparmio denaro
2. Non inquino
3 Riuso l’olio esausto che diversamente dovrei portare all’isola ecologica
4. Non devo caricarmi al supermercato di flaconi e fustini ingombranti e pesanti
5. Non devo trovare spazio in casa per stipare questa plastica
6. Non devo caricare tutta questa plastica per portarla alle campane per lo smaltimento
7. Riduco in generale la produzione di plastica nel pianeta
8. Non devo districarmi tra i vari prodotti perchè me ne basta uno solo che serve per più cose
9. Uso prodotti non agressivi sulla pelle, evito allergie e sensibilizzazioni**
10. Trasformare rifiuti in valore mi fa sentire bene

**lo sapevi che il sapone prodotto in modo naturale contiene glicerina cosa che nel sapone industriale viene estratto via perchè è economicamente più vantaggioso venderla come prodotto cosmetico?

DOVE

Il corso si svolge a La Scellana B&B all’interno del Parco del Begua, nell’entroterra ligure. Si tratterà pertanto di un corso residenziale, un week-end di ri-creazione per piccoli gruppi.

La produzione del sapone prima dell’avvento dell’era industriale era un’attività che la comunità svolgeva nel cortile attorno ad un grande calderone e poiché lo si preparava in grande quantità ciò richiedeva molto tempo ed era un modo per stare insieme e rinsaldare la comunità.
In piccolo voglio riprodurre questa magia alchemica d’altri tempi.
Eh sì perchè nel corso impareremo come produrre un bel sapone bianco e profumato a partire da una materia di scarto e per di più inquinante come l’olio esausto ovvero l’olio utilizzato per friggere le nostre amate acciughe, proprio quello. Se non è alchimia questa.

COSA & QUANDO

Il corso Savon-faire si svolge sab 14 e dom 15 marzo 2020.

Il pacchetto week-end comprende:

  • Corso
  • Pranzo del sabato
  • Cena del sabato
  • Pernottamento in camere doppia o matrimoniale*
  • Brunch della domenica

*data la disponibilità limitata, per mantenere il costo molto contenuto non sono possibili pernottamenti in camere singole

A seconda della disponiblità sarà possibile accedere al corso anche solo il giorno del sabato (pacchetto one-day).

Il pacchetto one-day comprende:

  • Corso
  • Pranzo del sabato

PREZZI

Prezzo pacchetto week-end 80€ a persona
Prezzo pacchetto one-day 55€ a persona

A fine corso ciascun partecipante porterà con sè due saponi autoprodotti e le dispense.

Per prenotare occorre inviare una caparra di 30€ cliccando sul pacchetto prescelto.